Slow Food Cremonese è una associazione non profit impegnata a ridare valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali
a causa delle limitazioni previste per limitare lo sviluppo del Covid-19 , i corsi e laboratori del Gusto sono sospesi.
Appena le condizioni lo consentiranno riprenderemo la programmazione dei corsi.
Oggi il nuovo Master of Food vi invita a scoprire il gusto di saperne ancora di più: imparare non solo a riconoscere il piacere del cibo e il valore del convivio, ma anche a scegliere il cibo di tutti i giorni.
Corsi in aula, ma anche visite nei luoghi di produzione e vendita.
Lezioni partecipate con simulazioni, degustazioni, giochi sensoriali, esercitazioni in cucina, imparando attraverso il saper fare e il saper scegliere.
Formatori esperti del settore agroalimentare preparati secondo le più innovative metodologie didattiche.
…per conoscere la storia e la geografia dei prodotti alimentari, esaminare le tecniche e i processi di produzione e distribuzione, parlare di biodiversità e di sostenibilità ambientale, sociale ed economica del cibo e confrontarsi sulle scelte di acquisto e consumo quotidiano.
Elenco Master (realizzabili anche appositamente per gruppi min. 8/10 persone):
Si è inaugurato il 13 settembre e si svolgerà poi la 1 domenica di ogni mese nel Chiostro della Chiesa si S.Maria delle Grazie il primo Mercato della Terra del Cremonese , appartenente alla rete internazionale dei Mercati della Terra e promosso dalla Comunità della Radice Amara di Soncino , dal Centro di Formazione Professionale InChiostro ed in collaborazione con la Condotta della Bassa Bresciana.
Il Mercato si pone l'obiettivo di sviluppare un luogo di comunità e conoscenza in cui produttori e clienti hanno occasione di parlare, dove scoprire sempre qualcosa di nuovo sui prodotti in vendita e dove è possibile avvicinarsi all'educazione del gusto ed alla corretta alimentazione.
Si alterneranno circa 20 produttori dei territori limitrofi oltre ad ospitare produttori dei Presìdi lombardi .
Quando: ogni prima domenica del mese
Dove: Chiostro di via Galantino 66 (oggi sede del Centro di Formazione Professionale CFP,
gestito da Inchiostro Società Cooperativa Sociale). Apri in Google
Maps.
Orario: ore 10-18
Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale del Terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese – Avviso n.1/2018 “Slow Food in azione: le comunità protagoniste del cambiamento” ai sensi dell’articolo 72 del codice del terzo settore, di cui al decreto legislativo N. 117/2017.
Siete invitati SABATO 17 MARZO alle ore 17 presso
SPAZIO COMUNE ,
piazza Stradivari 7 Cremona all’incontro con
CINZIA SCAFFIDI, Vice Presidente di Slow Food Italia, autrice del libro CHE MONDO SAREBBE – pubblicità del cibo e modelli sociali
Come sarebbe il mondo se davvero assomigliasse a quello che la pubblicità del cibo ci descrive? Come sarebbero le nostre relazioni sociali, le nostre psicologie individuali? In quale tipo di società cresceremmo i nostri figli e quali questioni di genere fronteggeremmo tutti i giorni?
La comunicazione commerciale narra un mondo che non esiste, ma lo fa da
talmente tanto tempo e così bene, che spesso non vediamo più i paradossi, le
follie, i non sense che ci vengono suggeriti come se fossero desiderabili.
Che mondo sarebbe dunque è una domanda a doppio taglio: che mondo sarebbe se fossimo davvero come gli spot ci descrivono? Ma anche: che mondo sarebbe se imparassimo a riderne?
Chi volesse poi partecipare alla cena in Cascina Lago Scuro è pregato di darne riscontro entro il 15 febbraio ’18 per poter riservare i tavoli ( i tempi sono forzatamente brevi trattandosi di sabato ) rispondendo alla mail info@slowfoodcremonese.it
oppure chiamando al cell 335.7801314
mara sperlari (venerdì, 05 marzo 2021 17:32)
Avendo seguito Quinto incontro formativo "Giovani cittadini monitoranti" - cibo organizzato da
"Il monitoraggio del cibo"
Venerdì 5 marzo, dalle 15,30 alle 17.30 IIS J.Torriani sono a chiedere di poter inserire mio indirizzo mail in vs. newsletters mailing list, GRAZIE